Karate: disciplina e forza

Cos'è il karate

Il Karate è uno dei sei sport appartenenti a quelle discipline che il CIO (Comitato Olimpico Internazionale) definisce di difesa e che dai fisiologi vengono indicati come “attività di impegno aerobico-anaerobico alternati” ed anche “di estrema destrezza con notevole impegno muscolare”, si tratta di sport a carattere “non ciclico” i cui movimenti non ripetono gesti sempre uguali, che richiedono la determinazione di rapporti spazio-temporali in cui si risponde ad una resistenza opposta dall’avversario.   

Si tratta pertanto di una disciplina sportiva che allena e sviluppa forza, resistenza, elasticità muscolare, flessibilità e scioltezza articolare, coordinazione ed abilità motoria, rapidità di reazione. 

É importante in questa attività il grado di preparazione psicologica, che consenta di non subire la personalità dell’avversario e la sua fama e che permetta di evidenziare spirito d’iniziativa, decisione con cui condurre le azioni, originalità di disegni tattici. Unica, essenziale, imprescindibile condizione: non si devono mai affondare i colpi sull’avversario, pertanto il gesto tecnico nelle sue componenti di velocità di esecuzione e precisione, condizione che sottopone l’atleta ad un esercizio di continuo autocontrollo, in quanto noi offriamo corsi di karate sportivo, quindi, a seconda dell’età dell’atleta, da nessun contatto a un contatto epidermico, quindi estremamente controllato.  Infine l’impegno aerobico-anaerobico alternato con fasi di lavoro prevalentemente sotto massimali, con solo alcune punte a livello massimale, offre la possibilità di dosare agevolmente gli sforzi secondo i diversi parametri individuali, quali età, sesso, condizione fisica e capacità tecniche, ragion per cui non ha controindicazioni ed è pertanto consigliato a tutti, uomini e donne, giovani, adulti ed anche anziani, per il mantenimento dell’efficienza fisica e di quella mentale.

Se vi si aggiunge che è una disciplina che educa a stemperare e controllare le reazioni istintive aggressive che si determinano nell’ambito dell’emotività umana e che induce al più totale rispetto dell’avversario, si comprende il crescente successo di questa disciplina che viene sempre più considerata “sport per tutti”.   Il Karate esalta dunque doti altamente utili nella vita di relazione e di confronto di ogni giorno. 

 Cosa ci sta a fare il Karate, espressione moderna di un’Arte Marziale ultrasecolare di altri tempi e luoghi, tra i computer e le nevrosi del terzo millennio? Cosa può ancora dire e dare alla società moderna?  Sembra un paradosso, ma la sua utilità è certamente maggiore oggi che nel passato da cui proviene. I suoi contenuti educativi, psicologici, biomeccanici, sportivi e sociali sono stati brillantemente adattati ai nostri tempi più ipocinetici ed ognuno vi può cercare e trovare un motivo di crescita e di vitale miglioramento.

I pilastri della pratica del karate

La pratica del Karate si basa su tre pilastri fondamentali: kihon, kata e kumite.

  • Kihon: è lo studio delle tecniche di base, per imparare i movimenti tipici di quest’arte, che sono come lo studio della grammatica.
  • Kata: sono dei movimenti codificati dai grandi maestri del passato, tradotto questo termine vuol dire “forma”. La definizione secondo la FIJLKAM, federazione di cui facciamo parte, lo definisce come un combattimento reale contro uno o più avversari immaginari. Quindi a differenza dei kihon presuppone l’uso di forza, velocità ed espressività finalizzati a neutralizzare un avversario immaginario.
  • Kumite: tradotto vuol dire “incontro di mani”, quindi un vero e proprio combattimento tra due avversari con precise regole legate all’età e alle capacità dell’atleta, come anticipato è un combattimento con contatto controllato, ovvero non si colpisce l’avversario per portarlo al K.O., ma lo si sfiora a livello epidermico, con la finalità di farsi assegnare dei punti dagli arbitri.

I nostri corsi

I nostri corsi sono divisi in tre turni:

PRIMO TURNO (3-8 anni)

Composto da una fascia d’età compresa dai 3 agli 8 anni. Per questa fascia d’età, un buon maestro saprà guidare i bambini in giochi finalizzati allo sviluppo delle loro capacità coordinative, preparandoli in tal modo, gradualmente, ad accedere a tutte le discipline sportive. Queste attività sono studiate in maniera da influire positivamente sull'intero assetto fisico del bambino, affrontando e spesso risolvendo i frequenti problemi di atteggiamenti scoliotici, cifotici e lordosici, nonché quelli di sovrappeso ed eccessiva magrezza. 


SECONDO TURNO (9-12 anni)

Per i ragazzi in questa fascia d’età il maestro avvia il giovane alla tecnica specifica del Karate, anche qui con attività ludiche divertenti, migliorandone il tono muscolare generale e nel contempo inserendolo in un ambiente sportivo di sana frequentazione. L'impegno, sia nell'ambito di attività scolastiche extracurriculari che di Società Sportive Federali, li tiene lontani da cattive compagnie, soddisfacendo il bisogno di socializzazione in presenza di modelli significativi quali gli atleti agonisti e gli stessi Maestri. Il Karate può contribuire allo sviluppo completo ed armonico del fisico e della personalità dei giovani favorendone le iniziative con le sue valenze situazionali, canalizzandone gli spunti violenti ed aiutandoli a conquistare la propria identità.

TERZO TURNO (da 12 anni in su)

Atleti:

per cui questo è uno sport che richiede sacrificio ed impegno ma che è foriero di grandi soddisfazioni. Il Karate scolpisce il loro corpo con una perfetta, simmetrica muscolatura che non trova paragone in altre discipline sportive, così come la loro mente ed il loro carattere si forgiano in armonica conseguenza. Queste caratteristiche, al di là dalle conquiste sportive, rimangono in loro quale patrimonio acquisito, assieme alle tante amicizie che, nel corso dell'attività agonistica, fioriscono e permangono per tutta la vita. Nella nostra palestra seguiamo gli atleti anche con percorsi specifici per raggiungere anche altissimi livelli.


E Adulti:

per cui questa è un'attività sana in grado di costruire o ripristinare una perfetta forma fisica, praticando una disciplina di antica origine, ma con modernissime metodologie d'insegnamento. Nella pratica è insita la ricerca della conoscenza di sé stessi e dei propri mezzi sia fisici che mentali, che possono aprire la via a ricerche e riflessioni di indole filosofica. 


I risultati dei nostri atleti

  • AURORA APUZZO

    • VICE CAMPIONESSA ITALIANA 2024 NELLA CATEGORIA JUNIORES DI KUMITE - 74 kg 
    • BRONZO AL CAMPIONATO ITALIANO NEL KUMITE FEMMINILE A SQUADRE 2023
    • BRONZO ALL’OPEN LEAGUE DI PADOVA 2024 JUNIORES FEMMINILE KUMITE +66 kg
    • ORO ALL’OPEN DI CAMPANIA 2023
    • ATTUALMENTE SECONDA NEL RANKING ITALIANO CAT. KUMITE +66 KG FEMMINILE FIJLKAM
  • THOMAS VACCA

    • SETTIMO POSTO AL CAMPIONATO ITALIANO KATA MASCHILE U21 2024
    • BRONZO AL CAMPIONATO NAZIONALE ASC 2023 KATA MASCHILE JUNIORES
    • ATTUALMENTE 21° NEL RANKING ITALIANO CAT. KATA MASCHILE U21 FIJLKAM
  • LUIGI DI RUBBA

    • CAMPIONE ITALIANO CADETTI 2022 KATA MACHILE 
    • 2 VOLTE CAMPIONE ITALIANO JUNIORES DI KATA MASCHILE (2023-2024)
    • VICECAMPIONE EUROPEO INDIVIDUALE KATA MACHILE CADETTI 2023
    • CAMPIONE EUROPEO KATA A SQUADRE JUNIORES, DI CUI NELLO STESSO EUROPEO SFIORA LA MEDAGLIA DI BRONZO INDIVIDUALE.
    • ED UNA CARRELLATA DI PODI IN TUTTO IL MONDO NELLE YOUTH LEAGUE, DI CUI CONQUISTA UN ORO A CANCUN (MESSICO).
    • ARGENTO AL CAMPIONATO DEL MEDITERRANEO 2024 KATA MASCHILE JUNIORES
    • ATTUALMENTE AL 1° POSTO NEL RANKING MONDIALE WKF NELLA CATEGORIA KATA MASCHILE JUNIORES
  • TECNICI

    • SUPERV. FRANCO IODICE, CINTURA NERA 6° DAN 
    • SUPERV. ANGELA MATILDE FUSCO, CINTURA NERA 3° DAN 
    • ASP. ALLENATORE FIJLKAM CLAUDIO IODICE, CINTURA NERA 2° DAN 

Scopri i valori del karate

Chiamaci +39 0823 965911
Share by: